Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Igiene del sonno

La tendenza nei paesi industrializzati suggerisce che le persone soffrono sempre più di privazione del sonno. Nel mondo frenetico di oggi, il sonno è importante quanto la dieta e l'esercizio fisico. Per ricaricarsi durante la giornata, è necessario ricaricarsi di notte.

Perché il sonno è importante?
Il sonno è un periodo di costruzione, guarigione e rigenerazione, essenziale per il normale e sano funzionamento del corpo umano. Influisce sulla nostra salute fisica e mentale e sulla capacità del nostro sistema immunitario di combattere le malattie e di sopportarle. Una scarsa qualità del sonno è anche correlata a molte condizioni di salute come obesità, diabete e ipertensione.
Il sonno migliora la vigilanza, l'energia, l'umore, la memoria, i tempi di reazione, la produttività, le prestazioni, le capacità comunicative, la sicurezza e la longevità. La maggior parte degli adulti ha bisogno di otto ore di sonno "buono" e ininterrotto ogni notte. I bambini, compresi gli adolescenti, dovrebbero dormire nove o più ore a notte.

Perché non riesco a dormire?
Sono molti i fattori che influenzano la qualità del sonno, indipendentemente dagli sforzi fatti per andare a letto in orario e addormentarsi. Condizioni come asma o allergie, dolore cronico, stress, ansia o depressione possono impedire un buon sonno.
L'ipertensione e altri farmaci come antidepressivi, antistaminici, decongestionanti e miorilassanti possono influire sul sonno. Consultare il proprio medico curante prima di interrompere o iniziare qualsiasi trattamento farmacologico per migliorare il sonno.

Il tuo stile di vita
Nicotina, caffeina e alcol possono rendere difficile addormentarsi. I cambiamenti nella vita, come un neonato o un trasloco, sono destabilizzanti, ma spesso temporanei. Se lavori a turni o viaggi spesso, il tuo corpo potrebbe avere difficoltà ad adattarsi. Un orario di sonno regolare può aiutarti a regolare il tuo orologio biologico e a mantenerti in carreggiata.

Evitare certe abitudini di vita e assecondarne altre in modo equilibrato aiuterà a regolare il ritmo del sonno.
Il tuo ambiente di sonno

Per alcune persone, la scelta del posto in cui dormire è fondamentale. Soluzioni rapide potrebbero includere l'acquisto di un nuovo letto, l'installazione di tende oscuranti o la garanzia che la stanza sia tranquilla, fresca e silenziosa. Anche ascoltare musica rilassante o un rumore di sottofondo, come il rumore dell'oceano o il rumore bianco, può aiutare a rilassarsi e ad addormentarsi.

Disturbi del sonno
Esistono oltre 70 disturbi del sonno. Tra i più comuni ci sono insonnia, narcolessia, parasonnie e sindrome delle apnee notturne ostruttive .

Buone abitudini del sonno

  • Mantieni un orario di sonno regolare. Vai a dormire e svegliati più o meno alla stessa ora ogni giorno. L'orario di sveglia è particolarmente importante: mantienilo costante, anche nei fine settimana;
  • Dormi solo il tempo necessario per sentirti riposato durante il giorno;
  • Vai a letto solo quando ti senti assonnato. Non cercare di addormentarti: questo non fa che peggiorare la situazione. Se non riesci a dormire entro 20 minuti, alzati, esci dalla camera da letto e fai qualcos'altro (ad esempio, ascolta musica tranquilla, bevi una tisana), ma evita attività stimolanti (ad esempio, fumare, guardare la TV, lavorare). Torna a letto quando hai sonno. Ripeti se necessario; e,
  • Evitate di fare riposini durante il giorno perché possono disturbare notevolmente il sonno notturno.

Importanti consigli sullo stile di vita

  • Fare esercizio fisico regolarmente, idealmente al mattino o al pomeriggio, o almeno quattro o sei ore prima di andare a letto;
  • Non mangiare/bere nulla che contenga caffeina (ad esempio cioccolato, tè, caffè e cola) nelle sei ore precedenti l'ora di andare a letto;
  • Non fumare né bere alcolici nelle tre o quattro ore prima di andare a letto; e
  • Cerca di riservare del tempo per risolvere i problemi o per concentrarti sulle tue preoccupazioni nelle prime ore della sera (ad esempio, fai una lista dei problemi e indica se c'è qualcosa che puoi fare per risolverli).
  • Evita di preoccuparti mentre sei a letto.

Abitudini in camera da letto

  • Limita la camera da letto al sonno e all'attività sessuale (la camera da letto non dovrebbe essere un luogo di attività, ad esempio non guardare la TV, mangiare, leggere a letto o guardare il telefono o il computer). Allena il tuo corpo ad associare la camera da letto al sonno;
  • Mantieni la tua stanza confortevole, sicura, tranquilla, buia e fresca (troppo calda o troppo fredda disturberanno il sonno);
  • Dormi da solo se il tuo partner di letto disturba il tuo sonno o se ti preoccupi di disturbare il tuo partner; e,
  • Tenete gli animali domestici fuori dalla camera da letto se disturbano il vostro sonno.

Rituali prima di andare a letto

  • Evita attività che stimolano il cervello come giocare ai videogiochi o guardare la TV. Programma attività rilassanti prima di andare a letto;
  • Se hai fame, fai uno spuntino leggero prima di andare a letto; e
  • Fate un bagno caldo per almeno 30 minuti, da due a quattro ore prima di andare a letto.

Se continui a sentirti privato del sonno o hai dubbi sulla qualità del tuo sonno, parlane con il tuo medico o con un infermiere; potrebbe essere necessario rivolgerti a uno specialista del sonno.